Di solito le pubblicità della Coca-Cola sono famose per essere le più innovative, le più allegre e le più vivaci, sempre in grado di trasmettere in maniera unica il messaggio del loro brand ai consumatori.
Nell’ultimo spot del colosso delle bibite gassate però l’allegria lascia spazio alla provocazione, una novità per gli spot Coca-Cola, ma nonostante questo cambiamento, il video pubblicitario resta comunque di grandissimo impatto per il pubblico.
Nel video in questione, chiamato “Social Media Guard”, vengono riprese decine di persone, di qualsiasi età, dai bambini agli anziani, intente a svolgere molte differenti attività, con una sola cosa che però le accomuna: tutti non rinunciano a tenere sott’occhio lo schermo del loro smartphone o tablet, ignorando del tutto ciò che li circonda.
Nella seconda parte del filmato però, Coca-Cola mostra una soluzione, un po’ radicale, per risolvere questo problema: applicare a queste persone un collare ad imbuto, come quelli per i cani per evitare che si mordano. Nel video viene mostrato come le persone con questo collare quasi si sveglino da un lungo letargo, e sbalordite iniziano a guardarsi intorno scoprendo il mondo reale. Lo spot finisce con l’immancabile scena in cui queste stesse persone, adesso felici, si bevano una bottiglietta di Coca-Cola, prima che compaia la scritta “Condividi un momento reale con Coca-Cola”.
Con questa pubblicità Coca-Cola dimostra un atteggiamento antisocial, poichè essa è una vera e propria provocazione contro il mondo dei Social Network, è molto chiaro infatti che il nostro passare tutto il tempo sugli schermi dei telefonini a controllare cosa dicono i nostri amici, o quanti Like ha avuto la nostra foto, non ci permette di goderci le bellezze che stanno realmente intorno a noi.
Ecco qua il lo spot pubblicitario: